Cesare Maironi (1824 - 1891)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Cesare Maironi
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Cesare Maironi
Siamo interessati all'acquisto di opere dell'artista da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Cesare Maironi
Cesare Maironi, pittore e scultore bergamasco, nacque nel 1824 a Valtesse, Bergamo. Studiò presso l'Accademia Carrara di Bergamo, sotto la guida del pittore Francesco Coghetti. È ricordato principalmente per il monumento a Giuseppe Garibaldi, che realizzò nella Piazza Vecchia di Bergamo e che fu inaugurato il 13 settembre 1885, sostituendo la fontana del Contarini del Settecento. Il monumento di Maironi era originariamente diverso da quello attuale alla Rotonda dei Mille, dove fu trasferito nel 1921. La statua di Garibaldi in bronzo, avvolta nel suo tradizionale poncho e con il berretto nella mano destra in un gesto di saluto cordiale, si ergeva sopra un plinto di granito di Baveno, posto su una gradinata con quattro dadi sporgenti che fungevano da piedistallo per quattro leoni. Sulla base vi era l'iscrizione: "Al Duce dei Mille". Nel 1921, il monumento fu smontato, i leoni furono conservati nei magazzini comunali e la statua di Garibaldi fu collocata nella sua posizione attuale su una nuova base di granito. Nella creazione del modello in creta della statua, Maironi fu coadiuvato da suo fratello Alberto, pittore. La fusione della statua fu eseguita dalla Ditta "Barzaghi e Barigozzi" di Milano, mentre i quattro leoni furono fusi dalla Ditta Strada, anch'essa di Milano. Cesare Maironi morì nel 1891 a Bergamo.
Quotazioni Cesare Maironi
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it